Le possibilità offerte dalla tecnologia garantiscono agli anziani un valido supporto nella vita quotidiana. Affinché possano effettivamente usufruirne, necessitano però di consulenza e assistenza. CURAVIVA, in collaborazione con il Senior Lab di Losanna, ha analizzato quali sono i fattori essenziali, arrivando così a formulare raccomandazioni per fornire supporto alle persone anziane. Per un’adeguata assistenza nell'acquisto e nell’utilizzo di tecnologie sono fondamentali in particolare i seguenti aspetti:
- Terminologia: il personale dovrebbe utilizzare una terminologia facilmente comprensibile, rinunciando a vocaboli tecnici o in lingua inglese.
- Orientamento alle esigenze concrete: il supporto dovrebbe essere orientato alle esigenze pratiche e a situazioni di vita concrete delle persone anziane. L’attenzione va focalizzata su un apprendimento passo dopo passo attraverso esercizi basati sulla vita reale.
- Informazioni trasparenti: il materiale informativo deve essere facilmente accessibile nella vita quotidiana, ad esempio affisso a una bacheca o sotto forma di opuscolo informativo. I costi dei servizi di supporto devono essere indicati in modo trasparente.
- Supporto individuale: un’assistenza personalizzata e svolta con sensibilità in un’atmosfera benevola è di grande importanza.
Affinché le istituzioni e gli altri operatori del lavoro con gli anziani e del settore tecnologico possano fornire servizi di supporto adeguati, è necessario che il loro personale acquisisca le competenze necessarie. Può essere un processo impegnativo perché, oltre al know-how tecnico, sono richieste anche competenze sociali, pedagogiche e didattiche.
I risultati dello studio e le raccomandazioni concrete per le offerte di assistenza sono disponibili online.
Concetto per l’assistenza in campo digitale: raccomandazioni per i servizi di supporto
L’elaborazione del concetto di assistenza è stata finanziata da CURAVIVA e dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS).