News

20.09.2022

PETIZIONE | Una voce per le persone senza lingua parlata

Le persone con una lingua parlata limitata o assente hanno diritto alla comunicazione, e quindi alla partecipazione e all’autodeterminazione. Sostenete la petizione «Una voce per le persone senza lingua parlata» e contribuite a garantire l’accesso alla comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).

15.09.2022

POLITICA | Prevenire la carenza nell’offerta di assistenza e cure di lunga durata

Josef Dittli, Consigliere agli Stati, ha posto domande sull’invecchiamento della società in un’interpellanza al Consiglio federale. In particolare, ha chiesto come si può evitare l’incombente carenza di offerta di assistenza e cure di lunga durata. ARTISET e l’associazione di categoria CURAVIVA si rammaricano ...

13.09.2022

POLITICHE PUBBLICHE | Il Consiglio degli Stati approva all'unanimità la realizzazione integrale dell'offensiva di formazione

Il Consiglio degli Stati ha adottato all'unanimità l'offensiva formativa come primo pacchetto per l'attuazione dell'iniziativa sulle cure infermieristiche. ARTISET, insieme all'associazione di categoria CURAVIVA, accoglie con favore la decisione del Consiglio degli Stati. Questo invia un segnale forte: Il pacchetto 1 ...

09.09.2022

PRESA DI POSIZIONE | Trattamenti a base di eroina anche nelle case per anziani

L’accompagnamento terapeutico nel trattamento a base di eroina va adattato maggiormente alle esigenze dei pazienti anziani. In poche parole, deve essere proposto anche in istituti che ospitano persone anziane. È quanto prevede la revisione dell’ordinanza sulla dipendenza da stupefacenti. ARTISET, insieme all’associazione ...

08.09.2022

POLITICA | La CSSS-S vuole finanziare prestazioni di cura adeguate per chi è affetto da demenza

La Commissione della sanità del Consiglio degli Stati è in favore di un rimborso adeguato di prestazioni conformi al bisogno per le persone affette da demenza. Per questo, raccomanda al suo Consiglio di approvare una relativa mozione. ARTISET e CURAVIVA salutano con favore questo passo atteso da tempo.

06.09.2022

APPELLO | La Confederazione dell'energia ha lanciato una campagna di risparmio energetico

«L'energia è scarsa. Non sprechiamola.»: questo lo slogan della campagna di risparmio lanciata all’inizio di settembre. L'obiettivo è la partecipazione di un numero possibilmente elevato di persone, che insieme possono contribuire a evitare una situazione di penuria. ARTISET e le sue associazioni di ...

06.09.2022

POLITICA | Anteprima della sessione autunnale 2022

La Federazione ARTISET, con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, raccomanda ai parlamentari di approvare o respingere diversi punti all'ordine del giorno della prossima sessione. Una panoramica.

01.09.2022

PRESA DI POSIZIONE | Garantire la custodia di bambini complementare alla famiglia, sviluppare il sostegno alla prima infanzia

La Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC-N) vuole migliorare la custodia di bambini complementare alla famiglia ed il promovimento della prima infanzia. I genitori devono ricevere un sostegno finanziario durevole, i cantoni un sostegno mirato attraverso accordi di programma. Inoltre, la ...

01.07.2022

POLITICHE PUBBLICHE | Nuovi obiettivi di costo nella politica sanitaria

La Commissione per la salute del Consiglio degli Stati ha votato a favore del controprogetto indiretto all’iniziativa per un freno ai costi. Per quanto riguarda il pacchetto 1 delle misure di contenimento dei costi, esso crea una differenza per il Consiglio nazionale.

01.07.2022

POLITICHE PUBBLICHE | Il Comitato per la salute del Consiglio degli Stati approva l’entrata in vigore integrale del primo pacchetto dell’iniziativa sulle cure infermieristiche

ARTISET accoglie favorevolmente insieme con l’associazione di categoria CURAVIVA la decisione della CSSS-S di far entrare in vigore il progetto del Consiglio federale senza modifiche per rafforzare il settore delle cure infermieristiche. Il progetto è sostanziale e idoneo ad attenuare le attuali criticità di personale ...

17.06.2022

POLITICHE PUBBLICHE | Retrospettiva sessione estiva 2022

Nelle ultime tre settimane il Consiglio nazionale e quello degli Stati hanno discusso molti oggetti. Dedicate cinque minuti alla nostra rassegna delle ultime novità di Palazzo federale.

09.06.2022

POLITICHE PUBBLICHE | I care leaver necessitano urgentemente di sostegno

Per i giovani adulti che lasciano un istituto, gli ostacoli legati alla transizione verso una esistenza indipendente sono particolarmente elevati. Si presenta quindi l’urgente necessità di adeguamenti strutturali. Attraverso due interventi parlamentari, la consigliera nazionale Sarah Wyss chiede lo sviluppo di possibili modelli di ...

07.06.2022

POLITICHE PUBBLICHE | Nuovi obiettivi di costo nel sistema sanitario

Il Consiglio nazionale ha approvato il controprogetto indiretto all’Iniziativa per un freno ai costi e si è espresso a favore dell’introduzione di obiettivi di costo. ARTISET si rammarica di questa decisione, poiché sussiste il pericolo che si risparmi anche in settori con offerta insufficiente.

01.06.2022

FUSIONE | BESA Care e Q-Sys sono diventati BESA QSys

Le due filiali di ARTISET sono diventate un centro di competenza nazionale per la determinazione dei bisogni di cura ed assistenza nei settori sanitario e sociale. Attraverso la fusione verranno utilizzate sinergie per la distribuzione di BESA e RAI e sarà garantito un ulteriore sviluppo in tutta la Svizzera.